giovedì 28 agosto 2025

Il mattone nel Sud Europa: i prezzi delle case in vendita o in affitto in Italia, Spagna e Portogallo

Il mercato immobiliare nei tre maggiori Paesi dell'Europa meridionale continua a registrare un'impennata dei prezzi, sia per le vendite che per gli affitti, ma con evoluzioni diverse. I report di idealista di giugno 2025 mostrano che la Spagna ha raggiunto livelli record in entrambi i mercati, mentre il Portogallo è il più costoso, con aumenti più moderati. Nel frattempo, in Italia, le case in vendita rimangono lontane dal record stabilito oltre un decennio fa, ma gli affitti raggiungono livelli record, superando quelli spagnoli. Analizziamo i mercati immobiliari in vendita e in affitto nelle principali città e nei centri turistici dei tre Paesi. La situazione abitativa in Spagna, Italia e Portogallo Il Portogallo ha attualmente il prezzo medio più alto per le case in vendita, pari a 2.898 €/m², davanti a Spagna (2.438 €/m²) e Italia (1.828 €/m²). Solo la Spagna ha raggiunto un record nella serie storica di idealista. Tuttavia, in termini di aumenti annuali registrati durante il mese di giugno, la Spagna è in testa alla classifica con un aumento annuo del 14%, nettamente superiore all'8% del Portogallo, inferiore rispetto ai mesi precedenti, e solo all'1,5% dell'Italia. Per quanto riguarda gli affitti, il Portogallo è il Paese più costoso in cui affittare un appartamento, con una media di 16,7 €/m² al mese, seguito da Italia (14,9 €/m²) e Spagna (14,6 €/m²). Nonostante i prezzi più accessibili, sia in Spagna che in Italia gli affitti sono a livelli record. L'aumento dei prezzi degli affitti è particolarmente forte in Spagna, con un incremento del 9,7% su base annua, tre volte superiore a quello del Portogallo (3,5%) e quasi il doppio di quello dell'Italia (5,5%). Le grandi città di Italia, Spagna e Portogallo Un'analisi delle principali capitali dell'Europa meridionale rivela dati sulla pressione sui prezzi nelle città più dinamiche a fronte di una diffusa carenza di offerta. Madrid ha registrato un aumento annuo del 25% dei prezzi delle case, raggiungendo i 5.642 €/m², un record nella serie storica di idealista e si sta avvicinando sempre di più a Lisbona (5.769 €/m²), raggiungendo anch'essa massimi storici, sebbene abbia registrato solo un 2,3% di variazione. Entrambe rimangono le città più costose dei tre Paesi. Giugno 2025 | Prezzi delle case nelle principali città dell'Europa meridionale
Segue, e sopra i 5.000 €/m2, Milano (5.104 €/m2), che vede anche Barcellona (4.920 €/m2) avvicinarsi ai prezzi del capoluogo lombardo, dopo aver registrato un incremento annuo dell'11,1% a giugno, rispetto al modesto 2,4% di Milano, ora leggermente al di sotto del suo picco massimo. Il capoluogo catalano si sta gradualmente avvicinando a questo gruppo "selezionato" di grandi mercati sopra i 5.000 €/m2 in media con prezzi ai massimi storici, mentre Milano si avvicina al suo prezzo più alto, appena -0,1% al di sotto. Porto è più indietro in termini di prezzi (3.792 €/m²), dopo aver registrato un aumento del 6%, inferiore alla media nazionale portoghese, sebbene con un nuovo record per i prezzi degli immobili in vendita. Nel frattempo, la capitale più economica tra quelle analizzate è Roma, con un prezzo medio di 3.215 €/m², dopo un aumento del 2,9% su base annua a giugno, ma quasi il 25% al di sotto del suo record. Giugno 2025 | Prezzi degli affitti nelle principali città dell'Europa meridionale
Per quanto riguarda il mercato degli affitti, Barcellona e Milano sono in testa alla classifica, rispettivamente con 23,9 €/m²/mese e 23,7 €/m²/mese, seguite da vicino da Lisbona (22,2 €/m²/mese) e Madrid (22 €/m²/mese). Roma e Porto, invece, presentano prezzi di affitto più moderati: rispettivamente 18,4 €/m²/mese e 17,7 €/m²/mese. Gli aumenti annuali più notevoli si registrano a Roma (12%) e Madrid (11%), ma solo la capitale spagnola registra affitti record, sebbene Roma sia solo l'1,5% al di sotto del suo record più alto. Lisbona e Porto stanno registrando affitti record, con aumenti più moderati rispettivamente del 3,1% e del 2,7%, con Milano (2,6%) che ha registrato l'aumento più basso dei sei principali mercati e si è avvicinata al suo prezzo massimo, mentre Barcellona si è distinta con un aumento dell'8,2%, mantenendosi allo -0,2% del suo affitto record. Prezzi degli alloggi e degli affitti nelle zone turistiche I principali mercati legati alle aree turistiche mostrano dinamiche eterogenee. Le città spagnole mostrano incrementi ben superiori alla media delle destinazioni preferite nell'Europa meridionale. Palma e Valencia si distinguono per l'aumento dei prezzi delle case. Il capoluogo delle Baleari ha raggiunto i 4.907 €/m², un nuovo record per la città e il prezzo più alto tra le città analizzate, con un aumento del 18,4% su base annua. Nel frattempo, Valencia (3.067 €/m²) ha registrato l'aumento maggiore di tutti, pari al 20,1%, e il prezzo più alto per le case in vendita, come il resto delle capitali spagnole ad eccezione di Las Palmas de Gran Canaria. Tra le altre città spagnole, Malaga (3.459 €/m2) supera Valencia nei prezzi, stabilendo un record per le case esistenti in vendita dopo un aumento del 14,7%; mentre Alicante (2.435 €/m2) ha registrato un aumento più significativo di Malaga, pari al 16,4%. Infine, Las Palmas de Gran Canaria ha completato la top five, con prezzi superiori ad Alicante, pari a 2.475 €/m2, ma con un aumento più moderato del 7,5%, l'1,3% al di sotto del picco massimo. Giugno 2025 | Prezzi delle case in vendita nelle città turistiche nell'Europa meridionale
L'aumento maggiore in Portogallo è stato registrato a Beja (17,8%), portando il prezzo a 1.278 €/m². È la più conveniente delle tre città dell'Europa meridionale analizzate, mentre la città turistica più costosa del Portogallo è Funchal, la capitale di Madeira, con 3.645 €/m². Tuttavia, il suo aumento del 7,6% è stato inferiore a quello registrato a Ponta Delgada nelle Azzorre, del 13,6%, o a Faro (10,3%), che hanno visto i prezzi rispettivamente a 2.194 €/m² e 3.285 €/m². In Italia, nel frattempo, Napoli (2.735 €/m2) e Cagliari (2.445 €/m2) hanno i prezzi più alti, mentre gli aumenti maggiori si sono verificati nel capoluogo sardo e a Palermo, entrambi con il 3,5%. A Bari (1.978 €/m2), i prezzi sono aumentati solo dello 0,6%, mentre lievi cali sono stati registrati a Genova (-0,5%) e Napoli (-0,1%). Tutte sono lontane dai loro massimi storici, tranne Cagliari, che è solo il 5,5% al di sotto del suo record. Giugno 2025 | Prezzi delle case nelle città turistiche dell'Europa meridionale
Nel mercato degli affitti, Palma (18,3 €/m2/mese) e Malaga (15,6 €/m2/mese) guidano il divario di prezzo tra le destinazioni analizzate e gli affitti, già ai livelli più alti da mesi, continuano a salire, rispettivamente del 9,7% e del 7,9%. Valencia e Napoli condividono la stessa fascia di prezzo (15,5 €/m2/mese), ma l'aumento nella capitale spagnola è molto maggiore, del 9,9% rispetto all'1,5% della città partenopea. In Portogallo, invece, gli affitti medi più elevati si registrano a Funchal (15 €/m2 al mese), davanti a Faro (14,2 €/m2), che ha registrato l'aumento più elevato tra tutte le città turistiche analizzate, con il 12%, davanti all'11,1% della città italiana di Palermo (9,1 €/m2/mese), che ha l'affitto più conveniente tra tutte le città analizzate.

Nessun commento:

Posta un commento