giovedì 20 marzo 2025
Percorsi di Sostenibilità e Competitività: un evento per le imprese modenesi
Percorsi di Sostenibilità e Competitività: un evento per le imprese modenesi
+1,5% la variazione annuale dell'indice ISTAT del mese di febbraio 2025
Indice Nazionale ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi)
Mese febbraio 2025
Il numero indice per il mese di febbraio 2025 (base 2015=100) è pari a: 121,1
Principali variazioni rispetto al mese di febbraio 2025:
variazione mensile per il periodo gennaio 2025 - febbraio 2025 = +0,2%
variazione annuale per il periodo febbraio 2024 - febbraio 2025 = +1,5%
variazione biennale per il periodo febbraio 2023 - febbraio 2025 = +2,2%
Prossimo comunicato relativo all'indice di marzo 2025: mercoledì 16 aprile 2025
Percorsi di Sostenibilità e Competitività, un evento per le imprese modenesi Il 26 marzo 2025 (ore 16:00 - 18:00)
La Camera di Commercio di Modena, attraverso il Punto Impresa Digitale (PID), organizza un incontro dedicato alla sostenibilità, in collaborazione con l'Associazione per la Responsabilità Sociale d’Impresa.
L'evento, rivolto alle imprese modenesi dei settori manifattura, moda e servizi, sarà un’occasione per confrontarsi su progetti ed esperienze, dando voce alle aziende che vogliono investire in un futuro più sostenibile.
Gestione energetica sostenibile: strategie e opportunità
Unioncamere e le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna, nell'ambito del progetto Transizione Energetica, organizzano un evento online gratuito sull'analisi energetica e la valutazione delle emissioni lungo l'intera catena del valore, martedì 25 marzo (ore 11 - 13).
Short Master in internazionalizzazione d'Impresa, dal 29 maggio al 10 luglio 2025
NIBI, la Business School di Promos Italia presenta lo Short Master in Internazionalizzazione d'Impresa, un percorso formativo dedicato all'esplorazione e alla comprensione dei principali aspetti necessari per gestire efficacemente i processi di internazionalizzazione di una piccola e media impresa nei mercati globali.
Lo Short Master prevede un programma di 52 ore di formazione in live streaming, suddivise in 13 moduli didattici da 4 ore ciascuno. Le singole sessioni in live streaming sono basate su un approccio operativo che prevede un'alternanza di approfondimenti teorici, analisi di casi e interazione con i docenti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento