La Nota del 5 febbraio 2014 n. 10492 del Ministero del Tesoro ha ribaltato la previsione della Legge di Stabilità 2014 (art.1 comma 50) sull’obbligo di pagamento dei canoni di locazione che escludeva l’uso del contante, affermando che il canone può essere pagato in contanti se inferiore a 1000 euro rispettando dunque la normativa antiriciclaggio dell' art 49, D.Lgs n. 231/07. Viene comunque specificato che vanno conservate le idonee prove documentali dell'avvenuto pagamento.
lunedì 17 febbraio 2014
Affitti fino a 1000 euro in contanti: ok del Ministero
Affitti fino a 1000 euro in contanti: ok del Ministero
La Nota del 5 febbraio 2014 n. 10492 del Ministero del Tesoro ha ribaltato la previsione della Legge di Stabilità 2014 (art.1 comma 50) sull’obbligo di pagamento dei canoni di locazione che escludeva l’uso del contante, affermando che il canone può essere pagato in contanti se inferiore a 1000 euro rispettando dunque la normativa antiriciclaggio dell' art 49, D.Lgs n. 231/07. Viene comunque specificato che vanno conservate le idonee prove documentali dell'avvenuto pagamento.
La Nota del 5 febbraio 2014 n. 10492 del Ministero del Tesoro ha ribaltato la previsione della Legge di Stabilità 2014 (art.1 comma 50) sull’obbligo di pagamento dei canoni di locazione che escludeva l’uso del contante, affermando che il canone può essere pagato in contanti se inferiore a 1000 euro rispettando dunque la normativa antiriciclaggio dell' art 49, D.Lgs n. 231/07. Viene comunque specificato che vanno conservate le idonee prove documentali dell'avvenuto pagamento.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento