giovedì 13 novembre 2025
idealista: il mercato delle case usate torna a crescere a ottobre (0,7%). Scopri i prezzi nella tua città
Il mercato immobiliare italiano mostra una crescita moderata nel mese di ottobre, con un incremento dello 0,7% nel prezzo delle abitazioni usate. Il valore medio nazionale si attesta ora a 1.828 euro al metro quadro, stando ai dati rilevati da idealista, portale immobiliare N.1 in Italia.
Capoluoghi
Nel mese di ottobre, il 66% dei capoluoghi italiani ha registrato un aumento dei valori immobiliari. Gli incrementi più significativi si sono verificati a Padova (4,3%), Bergamo (4,1%) e Trieste (3,3%).
I prezzi delle case a ottobre 2025 per capoluogo
Altri 38 centri hanno registrato aumenti superiori alla media mensile dello 0,7%, con variazioni comprese tra il 3,1% di Belluno e lo 0,9% di Milano. Latina, Torino, Pesaro, Cagliari, Grosseto e Perugia mostrano una variazione dello 0,7%, in linea con l’andamento nazionale. Incrementi di entità inferiore si osservano in 20 città, dallo 0,6% di Cosenza allo 0,1% di La Spezia.
Tra i principali mercati, oltre a Milano, durante il mese di ottobre aumentano Napoli (1,5%), Venezia (1,2%), Torino (0,7%), Bologna (0,5%), Palermo (0,3%) e Roma (0,2%), mentre Firenze registra un calo dello 0,6%.
Sette capoluoghi, fra cui Monza, mantengono valori stabili, mentre 29 città subiscono una contrazione dei prezzi, con i ribassi più marcati concentrati a Vibo Valentia (-2%), Viterbo (-1,7%) e Caserta (-1,6%).
Dal punto di vista del prezzo al metro quadrato, Milano si conferma anche a ottobre la città più costosa per l’acquisto di una casa, con un valore medio di 5.188 euro/m², raggiungendo il suo massimo storico dalla prima rilevazione di idealista nel 2012. Seguono Venezia (4.792 euro/m²), Bolzano (4.692 euro/m²) e Firenze (4.514 euro/m²), tutte con valori superiori ai 4.000 euro.
Prezzi superiori alla media nazionale di 1.828 euro/m² si registrano in altri 42 capoluoghi, tra cui Bologna (3.651 euro/m²), Roma (3.237 euro/m²), Napoli (2.798 euro/m²) e Torino (1.980 euro/m²).
All’estremo opposto, Caltanissetta risulta il capoluogo più economico per le compravendite, con un prezzo di 673 euro/m², seguita da Ragusa (717 euro/m²) e Biella (766 euro/m²).
Province
A livello provinciale, il trend di crescita dei prezzi immobiliari rispecchia quello dei capoluoghi, con aumenti diffusi nella maggior parte delle aree: 77 province hanno infatti registrato incrementi nel mese di ottobre.
I prezzi delle case a ottobre 2025 per provincia
Le variazioni più marcate si rilevano a Trieste (3,4%), Verbano-Cusio-Ossola (2,2%) e Padova (2%). Anche l’hinterland di Milano mostra un rialzo dell’1,1%, mentre la provincia di Roma segna un calo dello 0,6%. Trento, Imperia, Rieti, Pistoia e Foggia mantengono valori stabili rispetto al mese precedente, mentre Sondrio e Nuoro (entrambe -1,3%) guidano il gruppo delle 24 province in calo.
Bolzano si conferma la provincia più cara d’Italia, con un prezzo medio di 4.558 euro/m², seguita da Milano (3.443 euro/m²), Lucca (3.110 euro/m²) e Savona (3.081 euro/m²). In altre 28 province i valori immobiliari restano superiori alla media nazionale, con prezzi compresi tra i 2.905 euro di Firenze e i 1.872 euro di Treviso.
Le province più convenienti per l’acquisto di un’abitazione restano Biella (634 euro/m²), Caltanissetta (654 euro/m²) e Isernia (694 euro/m²).
Regioni
A ottobre, fatta eccezione per Abruzzo (-0,7%) e Valle d’Aosta (-0,5%), che registrano cali, e per Umbria e Sicilia, stabili rispetto ad agosto, tutte le regioni mostrano aumenti.
I prezzi delle case a ottobre 2025 per regione
Gli incrementi più consistenti del periodo riguardano Lombardia (1,2%), Emilia-Romagna, Toscana e Campania, che crescono tutte dello 0,8%. Sardegna e Veneto (0,7%) presentano variazioni in linea con la media nazionale. Gli altri aumenti si collocano al di sotto della media del periodo, con variazioni che vanno dallo 0,5% di Lazio e Friuli-Venezia Giulia allo 0,1% di Trentino-Alto Adige e Basilicata.
Il Trentino-Alto Adige registra i prezzi medi più elevati in Italia, con un valore di 3.162 euro/m², seguito da Liguria (2.477 euro/m²), Valle d’Aosta (2.467 euro/m²) e Toscana (2.387 euro/m²). Anche Lombardia (2.267 euro/m²), Lazio (2.113 euro/m²) ed Emilia-Romagna (1.867 euro/m²) superano la media nazionale di 1.828 euro/m².
Le altre regioni si collocano al di sotto di questa soglia, con valori che spaziano dai 1.816 euro del Veneto ai 914 euro della Calabria, la regione più economica per acquistare casa in Italia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)




Nessun commento:
Posta un commento