giovedì 4 settembre 2025
Estate in città: i 7 disagi condominiali più frequenti e come prevenirli
L’estate richiama vacanze, relax e giornate luminose, ma per chi resta in città può trasformarsi in un periodo complicato. Nei condomini semi-vuoti, l’assenza di molti residenti riduce i normali meccanismi di controllo e convivenza, favorendo l’insorgere di problematiche come rumori fuori luogo, pacchi lasciati incustoditi, presenze sospette o un generale disordine negli spazi comuni. In previsione del periodo di partenze più intenso, Laserwall ha individuato le sette criticità più frequenti per chi resta in città mentre i vicini sono in ferie e ha illustrato come la digitalizzazione possa rappresentare uno strumento concreto per affrontarle.
Furti e intrusioni
Il rischio di effrazioni aumenta nei mesi estivi, quando molti appartamenti restano incustoditi. L’assenza di movimento in aree come pianerottoli e androni facilita l’azione dei malintenzionati. È quindi consigliabile dotarsi di sistemi di allarme moderni, controllabili da remoto tramite smartphone.
Malfunzionamenti agli impianti
Durante l’estate possono verificarsi guasti a cancelli elettrici, caldaie o pompe, aggravati dal fatto che molti fornitori e tecnici sono in ferie. Apposite app danno la possibilità di segnalare problemi all’amministratore e ricevere avvisi immediati via smartphone o e-mail. Anche chi è lontano può essere aggiornato in tempo reale, mentre l’archivio digitale delle segnalazioni ottimizza tempi e organizzazione degli interventi.
Raccolta differenziata trascurata
Caldo e disattenzione possono compromettere la gestione dei rifiuti, con conferimenti errati, esposizioni nei giorni sbagliati o abbandoni, generando cattivi odori e disordine. Cartelli e promemoria ben visibili, posti in aree strategiche come ingressi e zone di raccolta, aiutano a ricordare regole e calendari, soprattutto quando ci sono variazioni legate al periodo estivo.
Lavori rumorosi
Molti approfittano dell’assenza di vicini per effettuare ristrutturazioni, disturbando chi rimane. Oltre al rispetto degli orari previsti dai regolamenti, è buona norma avvisare anticipatamente i residenti tramite comunicazioni chiare. Informare dei lavori programmati consente di ridurre incomprensioni e conflitti, favorendo una convivenza più serena.
Consegne di pacchi
Durante le ferie, le consegne a domicilio diventano difficili da gestire, con pacchi non ritirati o smarriti. Apposite soluzioni Amazon Key, ad esempio, permettono ai corrieri autorizzati di accedere in sicurezza agli spazi comuni e consegnare anche in assenza del destinatario, evitando accumuli e disservizi.
Affitti brevi e ospiti occasionali
Turisti e inquilini temporanei possono non conoscere le regole condominiali, causando disagi se non adeguatamente informati. È quindi importante che i proprietari forniscano istruzioni precise su orari, gestione rifiuti, silenzio e uso degli spazi comuni, prevenendo incomprensioni e favorendo il rispetto delle norme condivise.
Supporto ai residenti anziani
Spesso gli anziani restano soli durante l’estate e possono avere difficoltà a gestire incombenze quotidiane, come trasportare la spesa o l’acqua. Installare una “casa dell’acqua” condominiale, rende l’approvvigionamento idrico semplice e comodo, soprattutto nei giorni di caldo intenso, migliorando la qualità della vita di tutti.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento